Scrivo per segnalare che con il 31 marzo 2021 si è conclusa la prima fase per la pubblicazione dell’antologia “Gente di Dante”, che riunisce racconti del Gruppo Scrittori Firenze sui personaggi del tempo e delle opere di Dante Alighieri, per ricordare i 700 anni dalla morte del nostro concittadino.
In questi mesi abbiamo così ricevuto davvero tantissime ottime prove narrative, che ci hanno stupito per l’elevata qualità, la creatività e la varietà. Non solo racconti prettamente storici ma anche opere che spaziano in vari campi del fantastico, di cui Dante, in Italia, è stato il sommo iniziatore.
Nel frattempo, abbiamo anche avuto la disponibilità del Gruppo Editoriale Tabula Fati – Solfanelli a pubblicare il volume con una delle sue case editrici.

Tocca ora a noi curatori (Caterina Perrone e Carlo Menzinger) e al resto del comitato editoriale (Acciai, Campinoti, Carraresi, Gatti e Sardelli) svolgere l’opera più ingrata della selezione delle opere migliori e davvero siamo in imbarazzo nel decidere quali escludere per non rendere quest’antologia eccessivamente lunga. I racconti interessanti sono così tanti che potremmo dover uscire in due volumi!
Passeremo quindi a correggere i testi contattando gli autori selezionati. Raccoglieremo prefazioni e postfazioni. Sceglieremo la copertina. Tutto con l’obiettivo di poter avere i volumi in mano per settembre, il mese della ricorrenza che celebriamo.
Speriamo così di poter aggiungere questo volume alla serie sempre più lunga di pubblicazioni del GSF:
- “Vista da noi” (Porto Seguro ed., 2016), antologia di narrativa dedicata alla città di Firenze;
- “Squi-Libri” (Porto Seguro ed., 2017), antologia al femminile sui generi letterari d’avanguardia;
- “Je t’aime…Moi non plus” (Porto Seguro ed. 2017), antologia di racconti al maschile;
- “La gioia di vivere” (ALA ed., 2019), un progetto artistico, che coniuga la scrittura e le arti visive, la narrazione, la pittura e la fotografia;
- “Accadeva in Firenze capitale. Racconti storici dal 1865 al 1871”, (Carmignani ed., 2021), antologia di narrativa e saggistica dedicata a Firenze negli anni in cui fu capitale d’Italia.
A questi volumi si dovrebbe poi aggiungere, nel 2022:
- “I luoghi dell’abbandono”, volume fotografico dedicato a luoghi dimenticati della Toscana che hanno fatto la storia, con testi descrittivi e narrativi.
A tutti coloro che hanno partecipato inviandoci i loro racconti o anche solo provando a scriverne, va il nostro ringraziamento.
A loro e a chi ci legge i migliori auguri di buona Pasqua e l’augurio di poterci incontrare tutti assieme, liberi o quasi da preoccupazioni sanitarie, quando uscirà l’antologia.
Carlo Menzinger di Preussenthal