
“Gente di Dante” è l’antologia di racconti del GSF – Gruppo Scrittori Firenze, omaggio ai settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Ma quale morte, se il suo ricordo ancora riesce a destare emozioni, scatenare fantasie, generare narrazione?
La “Gente di Dante” non è solo quella di Firenze del 1200 e 1300 o delle sue opere, siamo anche noi, che a lui ancora ci ispiriamo, scrittori appassionati e coinvolti non da un ricordo ma dalla presenza viva della sua figura e della sua storia.
L’iniziativa ha trovato tanti seguaci: ci siamo voltati e la “gente” era ormai una piccola folla. Tanti autori, tante idee diverse, tanta inventiva, tante chiavi narrative, dalla storia, all’ucronia, alla creazione fantastica. Il GSF ha così voluto soddisfare gli amanti di generi letterari diversi, ma soprattutto rendere omaggio al grande poeta fiorentino, alla sua opera poliedrica, non dimenticando che fu il primo scrittore di genere fantastico nella nostra lingua e che fu uomo oltre che artista. Da questa molteplicità le due anime dell’antologia:
La suggestione della storia
L’incanto della fantasia.
Ed eccovi allora, in attesa che sia pubblicato, per cominciare a farvi un’idea l’indice del volume:
Prefazioni
Un nuovo modo di far parlare Dante – Massimo Seriacopi
Vivo tra i vivi, con questi racconti – Paolo Ciampi
Introduzione dei curatori– Carlo Menzinger di Preussenthal e Caterina Perrone
Parte 1: La suggestione della storia
- Il ghibellino – Fabrizio De Sanctis
- L’arte della guerra – Luca Anichini
- Io sono la Pia – Caterina Perrone
- La zara di Campaldino – Giorgio Smojver
- Due Cavalieri – 11 giugno 1289 – Gianni Marucelli
- L’amicizia rivoluzionaria – Luca Lunghini
- Maestri e opere – Gabriele Antonacci
- Segreti e bugie nella famiglia Alighieri – Renato Campinoti
- L’ospite illustre – Maila Meini
- Due esuli a confronto – Barbara Carraresi
- Il breve soggiorno lucchese di Dante Alighieri – Brunetto Magaldi
- L’epica ingloriosa fine del cavalier Donati – Paolo Ferro
- Corso Donati, il Barone – Roberto Mosi
- Sotto il Ponte Rubaconte – Milena Beltrandi
- La conversazione – Giovanni Paxia
- La vendetta de lo Alighieri – Sergio Calamandrei
- L’ultimo sogno di Dante – Antonella Bausi
- L’occultista ascolano – Cristina Gatti
Parte 2: L’incanto della fantasia
- O se il mio cor avesse immaginato – Nicoletta Manetti
- Io sono colei di cui nessuno mai parlò – Antonella Cipriani
- L’infante Dante- Manna Parsì
- Campaldino 2021 – Alessandro Lazzeri
- Il sabato di San Barnaba – Pierfrancesco Prosperi
- De abdicatione – David Ferrante
- Bieiris, Dante e Margherita – Rosalba Nola
- Un inizio divino – Samuele Mazzotti
- Il poeta e il cavaliere – Bruno Vitiello
- Notte di metà settembre – Francesco Russo
- Dante ed io – Miriam Ticci
- Viaggio nel tempo – Terza Agnoletti
- Il barattiere – Fabio Ferrante
- Il Paradiso è un attico al 6° piano – Francesca Tofanari e Oliva Cordella
- Ready Infernum Player – Silvia Alonso
- I canti perduti – Carlo Menzinger di Preussenthal
- Lettere postume di Dante Alighieri – Massimo Acciai Baggiani
- Con occhi di bragia- Donato Altomare
Appendice
A casa di Dante – a cura dell’Unione Fiorentina Museo Casa di Dante.
L’antologia sarà edita dal Gruppo Editoriale Tabula Fati.
Oltre agli autori hanno collaborato al volume i curatori Caterina Perrone e Carlo Menzinger di Preussenthal, il Comitato Editoriale, composto oltre che dai curatori, da Massimo Acciai Baggiani, Renato Campinoti, Barbara Carraresi, Cristina Gatti, Chiara Sardelli e i consulenti storici Alessandro Ferrini e Massimo Seriacopi. L’immagine di copertina suggerita all’editore è di Daniela Corsini.
Questo volume fa parte dei progetti editoriali promossi dal Gruppo Scrittori Firenze, costituitosi nel 2016 quale Associazione Culturale.
Dalla sua fondazione, il GSF ha visto la partecipazione di oltre duecentocinquanta persone alle varie attività. Tra le attività promosse dal GSF vi sono premi letterari e artistici, quali “La Città sul Ponte” e “Artwork”, presentazioni e incontri letterari, corsi di scrittura, gruppi di lettura, reading, iniziative turistiche e artistiche, spettacoli teatrali e vari momenti conviviali (www.grupposcrittorifirenze.it, https://grupposcrittori.wordpress.com/). Con i suoi autori il GSF ha realizzatole antologie collettive Vista da noi (Porto Seguro ed., 2016); Squi-Libri (Porto Seguro ed., 2017); Je t’aime…Moi non plus (Porto Seguro ed. 2017); La gioia di vivere (ALA ed., 2019); Accadeva in Firenze capitale. Racconti storici dal 1865 al 1871, (Carmignani ed., 2021).